
Scopriamo insieme la bontà e il sapore di questo primo piatto della tradizione domenicale: le lasagne al sugo toscano!
Che piatto è?
È un primo piatto a base di lasagne (buone le lasagne) condite dal tipico ragù toscano.
Un primo piatto che può essere considerato anche un piatto unico (la sua golosità spesso invita i commensali a richiedere più di una porzione).
E’ tipico?
Sì, è un piatto tipico della cucina della domenica toscana.
Curiosità e storia
Onestamente non so se esista una storia sul sugo toscano: quello che è certo sicuramente è la tradizione di questo condimento che ben si abbina alla pasta ma che si sposa alla perfezione con la morbidezza delle lasagne.
Il sugo toscano rientra in quelle tipiche pietanze tradizionali tramandate dalle nonne, che vanno avanti nel tempo senza modificarne il sapore e le caratteristiche peculiari.
Impressioni e sapori
Il piatto è molto ricco di sapore ed è caratterizzato da una propria e rotonda personalità.
È, dunque, una pietanza assolutamente ghiotta e golosa.
Ricetta
Ragù
1 cipolla
2 costine di sedano
2 carote
350 grammi di carne di manzo macinata (ho usato la Chianina)
250 grammi di carne di suino macinata
1 salsiccia toscana
Funghi secchi qb
Olio evo
Sale qb
Pepe qb
750 ml di salsa pomodoro
Besciamella
1 litro di latte
100 grammi di farina
100 grammi di burro
Sale qb
Noce moscata qb
Altro
Parmigiano grattugiato qb
Il ragù
Tagliare a cubetti la cipolla, il sedano e le carote.
In un tegame rosolare il trito di verdure con un po’ di olio.
Aggiungere la carne di manzo macinata e cuocere fino a che non sarà ben rosolata, (girare spesso per evitare che si attacchi al tegame).
Procedere aggiungendo la carne di suino macinata e rosolare.
Spezzettare la salsiccia, aggiungere alla restante carne e cuocere il tutto.
Una volta che la carne è ben rosolata, aggiungere i funghi tagliati a listelle, versare la salsa di pomodoro e aggiungere un pizzico di sale e un pochino di pepe.
Lasciare cuocere coperto per almeno 45 minuti a fuoco lento, ricordandosi di girare ogni tanto il sugo (se troppo denso aggiungere un bicchiere di acqua calda).
La besciamella
Scaldare il latte (senza bollirlo).
In un tegame sciogliere il burro.
Versare la farina nel burro sciolto e girare fino a che il composto non sarà dorato (il roux).
Versare il latte sul roux, aggiungere il sale e la noce moscata.
Cuocere a fuoco lento girando il composto fino a che non si sarà addensato.
A questo punto prendete le lasagne e iniziate a farcirle con il ragù e con la besciamella.
Spolverare la superficie con il parmigiano grattugiato.
Cuocere le lasagne in forno a 180 gradi per circa 20 minuti (per una migliore cottura i primi 15 minuti statico e gli ultimi 5 ventilato).
Immagini
La golosità delle lasagne al ragù toscano traspare anche dalle immagini, non credi? Guardale tutte!
Social
Ti piace questo primo piatto? Hai provato a rifarlo o lo cucini in maniera differente?
Se ti va lascia un messaggio e la tua opinione (perché no, anche la tua ricetta) sulla pagina Facebook ufficiale di Pievi e borghi!