
Forlimpopoli è un piccolo borgo del territorio di Forlì-Cesena, che si sviluppa attorno alla fortezza, il suo elemento principale.
Il borgo ha origini molto antiche.
Seppure l’impianto odierno di questa località abbia un gusto ottocentesco, la fortezza si integra alla perfezione e si risalta grazie alla strutturazione della piazza Garibaldi dove essa sia affaccia.
Soffermiamoci alla fortezza.
La Rocca Albornoziana (il suo nome è dedicato a colui che ha voluto la sua edificazione, il cardinale Albornoz) è originaria del XIV secolo e ha un impianto a base quadrata.
Dotata di quattro bastioni, ciò che rende e dona forza all’insieme è il mastio da cui è possibile accedere all’interno.
La vista laterale, frontale a piazza Garibaldi, si caratterizza dalla presenza di una serie di archi che furono aperti nel corso del XIX secolo.
Da Piazza Garibaldi parte la strada principale del borgo lungo la quale, in fondo ad essa, si erge la chiesa di San Pietro del XIV secolo (l’aspetto attuale in stile neoclassico è frutto di un restauro eseguito nel corso del XIX secolo).
Curiosità
La località è anche conosciuta come la Città del gusto: a Forlimpopoli è nato e vissuto Pellegrino Artusi, autore del libro più famoso di ricette della cucina italiana.
Galleria
Guarda le altre immagini di Forlimpopoli. Accedi alla Galleria delle fotografie e buona visione!
Video
Non perdere altri dettagli di Forlimpopoli: guarda i video che trovi qua sotto!
Come arrivare
Ti piacerebbe visitare e scoprire Forlimpopoli, ma non sai dove si trova e come fare per arrivarci? Consulta la mappa per scoprire dove si trova!
Social
Ti è piaciuto Forlimpopoli? Se vuoi lascia un commento sulle pagine Facebook, Instagram, Twitter e YouTube ufficiali di Pievi e borghi.