
Serravalle Pistoiese è un piccolo borgo del pistoiese inserito a confine tra la piana della direttrice Firenze-Prato-Pistoia e la zona della Valdinievole.
Il borgo è dominato dal castello quando, nel XII secolo fu fortificato con torri e mura e assunse di conseguenza sempre maggiore importanza. Già noto in epoca romana, il borgo risulta molto appetibile nel corso del medioevo nelle guerre di predominio di Firenze, Pisa e Lucca proprio grazie alla sua posizione di controllo sul territorio estremamente efficace e strategica.
I resti del castello con la sua fortezza sono gli elementi principali e caratterizzanti di questo borgo. Esso fu dapprima conquistato dai pistoiesi nel corso del XII secolo, per poi divenire il campo di battaglia tra i Guelfi Bianchi (Pistoia) e Neri FIrenze e Lucca).
All’inizio del Trecento il castello fu dominato dal lucchese Castruccio Castracani degli Antelminelli per passare sotto il controllo fiorentino dopo il 1350. Sotto la guida di Cosimo I de’ Medici nel corso del Cinquecento la roccaforte fu sede dell’ufficio del podestà.
La località fu, infine, riconosciuta Comune del Regno d’Italia nel 1866.
Per ricapitolare: le attrazioni da visitare sono sicuramente i resti del castello e la sua fortezza (conosciuto anche come Rocca Nuova), la Torre longobarda altra 42 metri (conosciuta anche come Torre del Barbarossa) e la chiesa di Santo Stefano del XIII secolo.
Curiosità
Il 19 agosto di ogni anno si festeggia San Lodovico, il Santo Patrono di Serravalle Pistoiese. San Lodovico di Tolosa è, quindi, ricordato dalla popolazione come il protettore del borgo: nel corso di un assedio lucchese si scatenò un violento temporale a seguito della sua apparizione nel castello, che mise in fuga gli indesiderati conquistatori.
Galleria
Scopri la bellezza di questo piccolo borgo. Guarda la Galleria!
Come arrivare
Come fare per arrivare a Serravalle Pistoiese? Facile, consulta la mappa!
Social
Ti è piaciuta Serravalle Pistoiese? Lascia un tuo messaggio sulla pagina Facebook ufficiale di Pievi e borghi!