
Staggia Senese è un borgo della Val d’Elsa senese il cui il castello rappresenta l’elemento di spicco.
Il borgo ha origini molto antiche (X secolo) iniziò a svilupparsi grazie alla sua posizione estremamente strategica per il controllo delle varie vie di comunicazione e di dominio su un’ampia estensione territoriale di territorio fertile.
L’insediamento originario era completamente circondato dalle mura e dalle torri di controllo. Gli accessi al borgo erano garantiti da tre porte: Porta Romana (da qui si scorge già il castello), Porta Fiorentina (in prossimità del castello) e da Porta Lecchi (proprio dietro il castello).
Le mura (quelle oggi visibili risalgono al XV secolo, hanno origine dal punto in cui si inizia a intravedere la Rocca.
Dirigendosi verso il castello incontriamo prima la chiesa di Santa Maria Assunta fondata nel X secolo e in piena epoca romanica. Un tempo situata fuori dal borgo castellano, fu inclusa nella cinta muraria nel corso del XIV secolo. L’aspetto odierno è frutto di una serie di opere di ammodernamento. All’interno, dove un tempo erano conservate importanti opere tra cui la Pala “Comunione di Santa Maria Maddalena” del Pollaiolo, sono oggi visibili importanti affreschi attribuiti alla scuola di Duccio da Boninsegna.
Arriviamo all’elemento principale di Staggia: il bellissimo castello.
Il castello, originario anch’esso del X secolo, è stata la residenza dei nobili di Staggia che fondarono anche il vicino borgo di Abbadia a Isola. La sua importanza e rilevanza territoriale furono gli elementi da cui scaturirono violenti battaglie e guerre di dominio. Passato dal dominio senese a quello fiorentino (nel corso del XIII con la vittoria fiorentina il castello fu praticamente distrutto), esso fu completamente ristrutturato ed è rimasto pressoché invariato fino ad oggi.
Curiosità
Accanto alla chiesa di Santa Maria Assunta, ricavato in una stanza unica della canonica, è presente il museo più piccolo del mondo in cui sono conservate opere, arredi e altri cimeli della sua storia antica.
Galleria
Guarda le altre immagini di Staggia Senese e del suo castello. Accedi alla Galleria delle fotografie e buona visione!
Video
Non perdere altri bellissimi dettagli del castello di Staggia (nel primo video potrai vedere anche Porta Fiorentina, proprio di fronte al castello).
Guarda i video qua sotto!
Come arrivare
Ti piacerebbe visitare e scoprire Staggia Senese e il suo castello, ma non sai dove si trova e come fare per arrivarci? Consulta la mappa per scoprire dove si trova!
Social
Ti sono piaciuti Staggia Senese e il suo castello? Se vuoi lascia un commento sulle pagine Facebook, Instagram, Twitter e YouTube ufficiali di Pievi e borghi.