
La Pieve di Sant’Agata si trova nell’omonimo paese, non lontano da Scarperia, su un’importante direttrice di collegamento con Bologna.
L’attuale edificio risale al XII secolo (anche se quello che vediamo oggi è il risultato di un restauro occorso negli anni Sessanta), ma su questo territorio erano già presenti precedenti edifici: una prima chiesa del IV-V secolo era già presente, mentre la Pieve vera e propria (anch’essa antecedente all’attuale) è documentata già nel X secolo.
L’arrivo alla Pieve è particolare e in grado di farci tornare indietro nel tempo. La strada che conduce alla Pieve, oltre ad essere piacevole da camminare, dà il benvenuto al visitatore grazie ad una sua attrazione medievale: il suo Ponte.
Il Ponte, di epoca tardo-medievale, attraversa il torrente Cornocchio e si immette sulla importante via della Pieve, la via che ci conduce appunto all’edificio: una volta passato il Ponte è ancora oggi visibile il cosiddetto “mulino di sotto” di epoca antecedente.
Tornando alla Pieve, la facciata è semplice e a capanna: essa nasconde la strutturazione interna a tre navate suddivise da due file di tre pilastri che donano maestosità e preziosità all’ambiente.
L’interno conserva varie opere che spaziano dal XIV al XVII secolo: fra queste un Crocifisso in legno attribuito a Francesco di Simone Ferrucci e una tavola di Bicci di Lorenzo.
Imponente il campanile ove oggi è presente un orologio.
Curiosità 1
Intorno alla Pieve sorge il centro abitato: questa caratteristica rende la Pieve di Sant’Agata unica nel Mugello. Tutte le altre Pievi di questo territorio sono, infatti, distaccate dal centro abitato: la Pieve di Sant’Agata, invece, è al centro del paese ove sorge: questa caratteristica, sicuramente, è dovuta dall’importanza che essa ha assunta in epoca medievale data la sua posizione strategica verso Bologna.
Curiosità 2
E’ l’unica Pieve toscana la cui armatura del tetto poggia direttamente sui sei pilastri: questa caratteristica rende un effetto e dona una sensazione di uno spazio molto più ampio.
Galleria
Guarda altre immagini della Pieve di Sant’Agata! Accedi alla Galleria, guarda tutte le altre immagini e togliti ogni curiosità!
Come arrivare
Ti piacerebbe visitare la Pieve di Sant’Agata? Consulta la mappa e scopri dove si trova!
Social
Ti è piaciuta la Pieve di Sant’Agata? Se vuoi lascia un commento sulla pagina Facebook ufficiale di Pievi e borghi!