
La fettunta (o meglio “fett’unta”) è un piatto della tradizione toscana con pochi, semplici ma gustosissimi ingredienti.
Che piatto è?
Per molto tempo è stata considerata una merenda (direi una sana merenda), ma nel tempo è diventato un antipasto che non può mancare sulle tavole toscane, soprattutto nel periodo di produzione dell’olio nuovo (che dona alla pietanza un carattere e un sapore unici). Certo, è un piatto che può essere preparato tutto l’anno: il pane, l’aglio, il sale, il pepe e soprattutto l’olio extravergine di oliva sono ingredienti che non mancano nelle dispense di tutti!
E’ tipico?
Sì, è un piatto tipico della cucina povera toscana.
Curiosità e storia
Partiamo subito dal presupposto che la denominazione di fettunta è da considerarsi come sinonimo di bruschetta (anche se la bruschetta ha assunto nel tempo caratteristiche e variazioni sul tema).
Il pane è sempre stato uno degli elementi più antichi che si sono tramandati nel tempo: nel caso della fettunta si ritiene che fosse lo spuntino della vita contadina di un tempo in cui il pane veniva abbrustolito nel forno e condito con olio (toscano) e aglio.
Un’origine povera, dunque, che trova ancora oggi moltissimi estimatori ma, soprattutto, una rivalutazione “premiata” anche dai ristoranti e dalle cucine stellate.
Da piatto di recupero a prelibata e raffinata pietanza: il balzo in avanti è notevole (e a ragione)!
Impressioni e sapori
Un antipasto (o una merenda) dal sapore unico esaltato dalla bontà dell’olio extravergine di oliva che ben si va ad amalgamare agli altri ingredienti: queste le caratteristiche peculiari della fettunta. Un sapore deciso, capace di incontrare il gusto di tanti e che ci fa rendere consapevoli che la semplicità, spesso in cucina, è sempre la migliore soluzione per non sbagliare mai.
Ricetta
Ingredienti
Pane toscano senza sale (o raffermo o fresco da tostare)
Aglio
Olio evo
Sale
Pepe
Affettare il pane e far abbrustolire sulla brace o nel forno (uno dei segreti per la buona riuscita è avere fette di pane non troppo sottili che andrebbero a cuocersi troppo con il rischio di carbonizzarsi).
Non appena sono abbrustolite, strofinare uno spicchio di aglio lungo tutta l’area della fetta.
Aggiungere l’olio evo, un pizzico di sale e del pepe (qb).
Spargere tutti gli ingredienti facendoli, di fatto, amalgamare.
Servire in tavola le fette di pane ancora calde e buon appetito!
Questa è la ricetta di base, tipica della fettunta. Come detto le variazioni sul tema sono molte: la più diffusa e altrettanto gustosa è senza dubbio la bruschetta al pomodoro che prevede l’aggiunta di pezzetti di pomodoro conditi sulle fette di pane in precedenza condite.
Anche questa versione è una prelibatezza per il palato e, perché no, anche per gli occhi!
Immagini
Un antipasto (o una merenda) facile, sana e gustosa: non ti viene voglia di mangiarlo guardando le immagini?
Social
Ti piace questa pietanza? Hai provato a rifarla o la prepari in maniera diversa?
Se ti va lascia un messaggio e la tua opinione (perché no, anche la tua ricetta) sulla pagina Facebook ufficiale di Pievi e borghi!