Categorie
Borghi Riscopri luoghi blog Siena

SAN GUSME’

A pochi passi da Castelnuovo Berardenga, immersa in un bellissimo contesto collinare si sviluppa il piccolo ma caratteristico borgo di San Gusmè.

Il borgo di San Gusmè è un piccolo centro fortificato a forma circolare che sorge sul crinale di una bellissima area collinare con spunti panoramici di tutto rilievo.

Feudo della nobile famiglia dei Ricasoli, San Gusmè inizia il suo sviluppo a partire da un periodo anteriore all’anno Mille attorno all’antica Pieve dei Santi Cosma e Damiano che vedremo nel corso dell’articolo.

Come detto questo bellissimo borgo, un vero e proprio gioiello, si sviluppa all’interno delle proprie mura rimaste intatte e ben conservate.

L’accesso al borgo è possibile da tre punti: Porta Senese (che guarda verso Castelnuovo e con un punto di vista eccezionale sul paesaggio collinare), Porta Nuova e da un altro accesso laterale.

Una volta entrati all’interno del borgo si rimane subito estasiati dall’atmosfera unica che questo luogo è in grado di offrire: le mura, le stradine e i vicoli, gli edifici contribuiscono a farci fare un salto indietro nel tempo e a respirare le atmosfere del passato.

Non è affatto difficile imbattersi nei due edifici che caratterizzano e che colorano il borgo: la chiesa della Compagnia della Santissima Annunziata con il suo bel campanile in stile neomedievale e la Pieve dei Santi Cosma e Damiano.

La Pieve è deliziosa e graziosa e si trova proprio nascosta dietro una delle porte di accesso al borgo. La struttura attuale, in stile neoromanico e con una facciata in stile semplice, risale al XX secolo: essa sorge su un precedente edificio la cui origine dovrebbe essere anteriore all’anno Mille. Interessante la decorazione sulla lunetta posta sopra il portale di accesso alla chiesa e la possente abside semicircolare che si fa notare da lungo le mura.

Curiosità

Lungo le mura che costeggiano la strada principale noterete una curiosa statuetta in terracotta, denominata “Luca Cava”, raffigurante un uomo in posizione di bisogno fisiologico per segnalare agli abitanti il luogo idoneo per raccogliere i fertilizzanti da utilizzare per gli orti.

Galleria

Guarda le altre immagini del borgo fortificato di San Gusmè. Accedi alla Galleria e buona visione!

Come arrivare

Ti piacerebbe visitare il borgo di San Gusmè ma non sai come fare per arrivarci? Consulta la mappa per scoprire dove si trova!

Social

Ti è piaciuto il piccolo borgo fortificato di San Gusmè? Se vuoi lascia un commento sulle pagine Facebook e Instagram ufficiali di Pievi e borghi!

error: Contenuto protetto