
Sasso Pisano si trova vicino a Larderello in una zona ricca di fonti calde e fumarole amate e sfruttate fin dai tempi antichi (Dante dovrebbe aver preso ispirazione da questo luogo per l’Inferno della Divina Commedia).
Il borgo si sviluppa su una rupe calcarea in posizione a strapiombo verso la vallata che abbraccia il territorio.
Di sicuro la rocca, il castello e il campanile medievale (il campanile suona ancora oggi il tempo ogni 30 minuti) rappresentano il biglietto da visita del borgo.
Una delle particolarità riguarda il castello. Al suo interno è infatti ospitata la chiesa di San Bartolomeo che è caratterizzata da una pavimentazione in cotto di forma esagonale.
Il borgo si presenta ancora oggi molto ben conservato, con le mura rimaste intatte e solide: un bellissimo esempio di mantenimento della storia delle nostre origini.
Camminare lungo le sue stradine offre interessanti spunti e dettagli che dimostrano l’importanza storica e culturale di questo territorio.
Tornando al punto iniziale dell’articolo, questa area è particolarmente ricca di fumarole (la zona, con Larderello in particolare è sempre stata famosa per lo sfruttamento dei soffioni boraciferi).
Se avete del tempo libero a disposizione, il consiglio è quello incamminarsi lungo il percorso trekking presente all’interno del parco delle fumarole (conosciuto anche come “Valle del Diavolo” a pochi passi dal centro). Un luogo particolarmente “caldo” e affascinante, che merita comunque di essere visitato.
Se il trekking non fa per voi è però possibile in alternativa immergersi in un piacevole bagno termale in una delle vasche di acqua calda presenti nell’area (terme libere).
Per concludere, a Sasso Pisano convivono alternativamente e in totale simbiosi l’anima storica del borgo con la spettacolarità delle calde fumarole. Senza ombra di dubbio un connubio perfetto!
Curiosità
Una volta arrivati a destinazione rimarrete positivamente colpiti dall’arco a “trabocchetto”, il cui effetto è quello di creare una sorta di galleria pedonale coperta di collegamento. Assieme all’arco, anche le mura perimetrali e le abitazioni costruite sulla pietra rendono evidente l’importanza di questo patrimonio storico assolutamente da non disperdere.
Galleria
A questo punto non resta che guardare la Galleria: buona visione!
Come arrivare
Come fare per arrivare a Sasso Pisano? Guarda la mappa!
Social
Sasso Pisano ha suscitato il tuo interesse? Se vuoi, lascia un commento sulla pagina Facebook ufficiale di Pievi e Borghi!