Categorie
Firenze Luoghi Riscopri luoghi blog

CASTELLO DI MALMANTILE

Il Castello di Malmantile è una fortificazione quattrocentesca che si erge sulle colline nei pressi di Lastra a Signa. Costruito dunque agli inizi del Quattrocento, il castello si presenta oggi ben conservato con ancora le sue mura ancora intatte. All’interno ecco davanti a noi il piccolo borgo che si snoda principalmente lungo la via principale […]

Categorie
Firenze Luoghi Riscopri luoghi blog

CASTELLO DI CINTOIA

All’interno del vecchio Castello di Cintoia, situato in area Greve in Chianti, oggi trova spazio un piccolo borgo dal sapore antico. Il Castello di Cintoia è, forse, uno dei primi castelli del comprensorio fiorentino: le documentazioni in possesso datano l’insediamento fortificato al secolo XI. Lo sviluppo del villaggio all’interno del Castello prende il via nel […]

Categorie
Panorami Prato Riscopri luoghi blog

PANORAMA DALLA ROCCA DI CARMIGNANO

Girovagando tra i colli dell’area pratese, tappa obbligata è ovviamente Carmignano: dalla sua Rocca è possibile ammirare un bellissimo panorama. Una volta arrivati a Carmignano, basta alzare lo sguardo sul colle: scorgerete la Rocca (o Castello) del XII secolo. Per molto tempo questo luogo, data la sua posizione di vantaggio e di controllo, è stata […]

Categorie
Borghi Pistoia Riscopri luoghi blog

LARCIANO CASTELLO

Larciano Castello sorge in area pistoiese sulle pendici del Montalbano. Il castello, ovviamente di epoca medievale e in origine facente parte dei possedimenti dei Conti Guidi, era utilizzato dai pistoiesi quale torre di vedetta sulla valle sottostante: il castello, infatti, domina il territorio dalla cima del colle ove si sviluppa assieme al suo bel borgo. […]

Categorie
Firenze Luoghi Riscopri luoghi blog

CASTELLO DI VIESCA (TORRE DEL CASTELLANO)

Lungo la strada che collega Pontassieve a Incisa Val d’Arno, in posizione dominante si trova il Castello di Viesca (conosciuto anche come Torre del Castellano). Il Castello a forma di quadrilatero ha origine nel X secolo e fu anch’esso possedimento dei Conti Guidi. Passato di mano nel XIV secolo alla famiglia Castellani, fedele esponente della […]

Categorie
Firenze Luoghi Riscopri luoghi blog

CASTELLO DI TORRE A DECIMA

Ai piedi del Monte di Croce, un tempo feudo dei Conti Guidi, tra le colline di Molino del Piano, ci imbattiamo nel castello di Torre a Decima. Originario del XII secolo, fu una delle sedi dei Conti Guidi che dominarono questo territorio: passato di proprietà alla famiglia dei Saltarelli, il castello fu ampliato grazie alla […]

Categorie
Arezzo Luoghi Riscopri luoghi blog

CASTELLO DI MONTEMIGNAIO

Il Castello di Montemignaio, o meglio il Castel Leone di Montemignaio, è uno dei castelli più alti del Casentino. Essi fu proprietà dei Conti Guidi. Edificato nel corso del XII secolo, il castello si trovava in una posizione strategica e in diretta comunicazione con gli altri castelli presenti nel territorio (es. Poppi, Romena, Castel San […]

Categorie
Firenze Luoghi Riscopri luoghi blog

CASTELLO DEL TREBBIO

Lungo la strada che raggiunge la località di Santa Brigida nel comune di Pontassieve, nell’antico feudo di Monte Croce, si erge il Castello del Trebbio. Nato su una precedente struttura medievale fortificata del 1184 per volontà della famiglia Pazzi (prima del loro avvento questo territorio era proprietà dei conti Guidi), i quali tra il XII […]

Categorie
Arezzo Luoghi Riscopri luoghi blog

CASTELLO DI ROMENA

Il Castello di Romena è situato nel comune di Pratovecchio (Casentino) all’interno di un territorio ricco di opere e di attrazioni di epoca medievale. Assieme al Castello di Poppi e al Castello di Porciano, il Castello di Romena rappresenta senza alcun dubbio la terza attrattiva fortificata di rilievo del territorio del Casentino. La presenza di […]

Categorie
Firenze Luoghi Riscopri luoghi blog

CASTELLO DELL’ACCIAIOLO

In località Scandicci (vicino a Firenze), all’interno di un parco, si erge il Castello dell’Acciaiolo in tutta la sua magnificenza e bellezza. Il castello ha origine trecentesca: esso fu edificato per volontà della famiglia dei Rucellai. Nel corso del tempo sono stati vari i cambi di proprietà, il cui più longevo è stato quello degli […]

error: Contenuto protetto